Dossier Vista "I colliri"
25/07/2011
Tutto quello che è importante sapere sui colliri
• Per quanto tempo si possono conservare i colliri una volta aperti, e dove? Generalmente per un mese, preferibilmente in un posto fresco al riparo dalla luce. Se il liquido cambiasse colore il flaconcino va sostituito. • Cosa succede se ci si dimentica di mettere le gocce? Se passa troppo tempo fra un’istillazione e l’altra la pressione oculare aumenta, perciò è meglio mantenere gli orari prestabiliti anche se, occasionalmente, è possibile una variazione. • Se non si è sicuri di aver messo bene una goccia di collirio c’è qualche pericolo a metterne una in più? No, anche se è bene asciugarsi la palpebra subito dopo, in modo da evitare che il collirio in eccesso si perda nel canale lacrimale. • È pericoloso oppure utile mettersi i colliri più frequentemente di quanto prescritto? È inutile perché non influenza positivamente l’andamento della malattia ed è più probabile che si verifichino effetti indesiderati. • Perché alcuni pazienti si curano sia con colliri che con pastiglie? In alcuni casi è necessario prendere entrambi i tipi di farmaci per rafforzare la terapia. • È possibile usare altre medicine oltre a quelle per il glaucoma? È molto importante riferire al proprio medico la diagnosi di glaucoma ed i farmaci in uso. Ad esempio alcuni tranquillanti, antiasmatici o farmaci per l’apparato digerente possono richiedere precauzione per il loro possibile effetto sulla pressione oculare.